Supercoppa tutta inglese alla faccia della Brexit
Fra pochi giorni ad Istanbul Liverpool e Chelsea si giocano la supercoppa. Il primo trofeo europeo stagionale. Per le inglesi sara´ l´ottava vittoria mentre la Spagna domina con 15.
3 LE SUPERCOPPE già vinte dal Liverpool, che può raggiungere il Real a quota 4 (dietro Barcellona e Milan a 5): nel 1977 (1-1 e 6-0 all’Amburgo), 2001 (3-2 al Bayern) e 2005 (3-1 d.t.s. al Cska Mosca), perdendo nel 1978 (1-3 e 2-1 Anderlecht) e 1984 (0-2 Juve). Il Chelsea ha vinto il trofeo nel 1998 (1-0 al Real), perdendo poi nel 2012 (1-4 Atletico) e 2013 (5-4 ai rigori col Bayern, dopo il 2-2 dei 120’).
8 I SUCCESSI INGLESI compreso questo del 2019: nell’albo d’oro ci sono anche, con una vittoria a testa, Aston Villa, Manchester United e Nottingham Forest. Davanti restano la Spagna con 15 trofei e l’Italia con 9. La Supercoppa è decisamente indigesta per le squadre degli altri 2 campionati top: la Germania ha un solo successo (il Bayern nel 2013), mentre la Francia è a zero.
60 vs 29 IL CONTO DEI TROFEI A FAVORE DEI REDS , fra campionati e coppe. In Europa i Reds sono al 4° posto con 12 successi: davanti hanno solo Real Madrid (19), Barcellona (17) e Milan (14). Il Chelsea è nono a quota 6. Klopp ha vinto una Champions da tecnico del Liverpool (dopo 2 finali perse col Borussia D. e i Reds), Lampard ne ha vinta una da giocatore al Chelsea (più una Uefa)
8 I DERBY dello stesso paese. Liverpool-Chelsea, in programma mercoledì 14 a Istanbul, arriva dopo Milan-Sampdoria (1-1 e 2-0, 1990), Parma-Milan (0-1 e 2-0 d.t.s., 1993), SivigliaBarcellona 3-0 (2006), Real Madrid-Siviglia 2-0 (2014), Barça-Siviglia 5-4 d.t.s. (2015), Real-Siviglia 3-2 d.t.s. (2016) e Atletico-Real 4-2 d.t.s. (2018)
10 I PRECEDENTI EUROPEI fra le due squadre, in 5 edizioni di Champions fra il 2004/05 e il 2008/09. Il Chelsea è avanti 3 vittorie a 2, i pareggi sono 5. L’ultima sfida è un 4-4 del 2009 a Stamford Bridge: il gol conclusivo, all’89’, lo segnò Frank Lampard, attuale allenatore dei Blues. Ad Istanbul arbitrerà una donna: la francese Stephanie Frappart sarà la prima in una finale Uefa