Calendario serie A 2019-20 si fa subito sul serio

Finalmente anche in Italia abbiamo il calendario di Serie A per la stagione 2019-20. I tifosi lo aspettavano con ansia e trepidazione. Vediamo nel dettaglio cosa ci riservera´ la prossima stagione calcistica.

Partenza sprint per la Serie A: Antonio Conte che ricomincia dalla sua prima squadra da calciatore, il Lecce. E alla seconda? Il derby di Roma, casa Lazio, mentre Sarri affronterà allo Stadium il proprio passato contro il Napoli, e Barella andrà a prendersi in maglia nerazzurra gli applausi del Sardegna Arena. Milan-Inter arriva alla quarta. Non male, insomma: nonostante la settimana di ritardo rispetto all’anno scorso (e buona pace per la Nazionale, impegnata poi nell’Europeo), sfide cittadine anticipate e ultima giornata potenzialmente da infarto: 24 maggio con Atalanta-Inter, Juve-Roma e Napoli-Lazio.

La Lega di Serie A ha composto il calendario, sempre meno gravato dalle restrizioni a tutela delle big e sempre più affidato al caso di un algoritmo. Unici vincoli: nessuno scontro diretto fra chi nella stessa settimana si gioca le coppe, nessuna ripetizione rispetto all’ultima di campionato della scorsa stagione, e le due romane in trasferta il 24 maggio per lasciare l’Olimpico agli Europei. Il risultato è che la Roma giocherà le prime tre partire in casa (Genoa, Lazio in trasferta, Sassuolo) e le ultime due a Torino (prima Toro, poi Juve). A conti fatti, l’avvio di stagione più duro sembra essere quello della Fiorentina che, fra agosto e settembre, giocherà a Napoli, riceverà in casa la Juventus, sfiderà l’Atalanta fuori casa, poi il Milan in trasferta. Più morbido l’avvio per le due milanesi, almeno nelle prime quattro giornate. Anche se Beppe Marotta, ad nerazzurro, invita a non illudersi: «Le squadre le devi comunque incontrare tutte, l’ordine cambia poco. Quello che incide sono gli incastri con le partite di coppa».

  • Alla 2 giornata: il Derby Roma e Juve-Napoli
  • Alla 4 giornata: il Derby Milan – Inter
  • Alla 7 giornata: lo scontro Inter – Juventus
  • Alla 19 giornata: tre partite dal grande fascino Atalanta-Inter,
    Juve-Roma e Napoli-Lazio

Una novità di quest’anno è il ritorno della pausa natalizia, con stop nelle domeniche 22 e 29 dicembre e ripresa il 5 gennaio. Tre le giornate infrasettimanali, sempre di mercoledì: il 25 settembre, il 30 ottobre e il 22 aprile. I weekend di stop per le nazionali saranno quattro: 8 settembre, 13 ottobre, 17 novembre e 29 marzo. Le partite serali vengono ritardate di un quarto d’ora: dalle 20.30 alle 20.45. Buon campionato a tutti.

error: Content is protected !!